Caorle mette a disposizione una ricca gamma di attività per diversificare il tempo libero in vacanza dal parco acquatico Aquafollie al Luna Park, ma soprattutto le attività organizzate nelle spiagge.
|
|
|

|
|
|
|
|
Oggi che l'economia turistica ha raggiunto la piena maturazione sono sempre più forti le iniziative di rivalutazione delle tradizioni, degli ambiti naturalistici, e della riscoperta del territorio dell'entroterra a piedi o in mountain bike, con le campagne che solo qui riescono a regalare paesaggi dai grandi spazi rurali liberi e sconfinati. Manifestazioni e mercati di varia tipologia attirano visitatori in tutti i periodi dell'anno.
|
|
|

|
|
|
|
|
Per i turisti più avventurosi ci sono gruppi che organizzano immersioni nell’oasi marina a 1,5 miglia dalla costa o al relitto che è stato rinvenuto alcuni anni orsono e giace a 25 metri di profondità. Il suo carico è costituito da centinaia di anfore che probabilmente trasportano vino.
|
|
|
|

|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
Innumerevoli sono le gite organizzate in barca nelle valli o fino a Venezia ma anche la bicicletta è un modo piacevole per scoprire i dintorni come ad esempio il famoso parco naturale della Valle Vecchia detta Brussa o la zona di Falconera, con i suoi Casoni (vecchie abitazioni dei pescatori).
|
|
 |
|
  |
|
|
Mentre percorrendo il centro di Caorle durante la notte, i turisti possono imbattersi in una vita mondana crescente con alcuni locali pregevoli.
|
|
|

|
|
|
|
|
|




|
|
Caorle offre innumerevoli modi diversi per vivere e divertirsi in mare. Gli sport acquatici che si possono praticare sono numerosi e permettono di far esperienze indimenticabili. Ci sono spazi dedicati ad ogni sport, dai quelli comuni a quelli più audaci e spettacolari, come la vela, il windsurf, il kitesurf e le immersioni. Ovviamente il litorale di Caorle offre scuole e istrutori di comprovata esperienza.
|
|
|
|